 |
Prof. Silvano Vergura
DEI - Dipartimento di ingegneria Elettrica e dell'Informazione (3° piano)
Via Re David, 200, 70125, Bari, ITALY
tel.: +39 080 596 3590
|
A partire dal 28/05/2018, causa lavori edili di alcuni mesi, il docente riceve al DICAR, sezione Strutture, 3° Piano.
Ricevimento
Mercoledì (09.00-11.00), si consiglia di inviare preventivamente una mail
Tutte le informazioni inerenti lezioni ed esami saranno comunicate sul gruppo Teams ELETTROTECNICA, disponibile al seguente link:
http://www.poliba.it/it/telefonia/iscrizione-ai-corsi-presenti-su-microsoft-teams-del-poliba
Date degli esami (Bari)
05/11/2020, telematico con prenotazione entro 03/11/2020
17/11/2020, (1° esonero)
25/01/2021, (2° esonero ed appello)
10/02/2021
20/04/2021
18/06/2021
09/07/2021
03/09/2021
22/09/2021
12/11/2021
Teoria dei circuiti e impianti elettrici (Ing. dei sistemi logistici per l'agroalimentare - Foggia)
Durante l'emergenza COVID-19, l'esame si terrà nella sola forma orale su piattaforma Collaborate-elearning di UniFG. A fine emergenza, sarà ripristinata la modalità indicata nel link seguente.
Programma - testi - modalità d'esame
Date degli esami (Foggia)
Esami di profitto per A.A. 2020-2021
Libri didattici
Rizzoni, Vacca, Vergura, Elettrotecnica – Principi e applicazioni, Terza Edizione, McGraw-Hill, 2018 |
 |
|
S. Vergura, Elettrotecnica, Seconda Edizione, Edises, 2012 |
 |
|
Tesi di laurea e temi d'anno
- Sistemi di alimentazione per veicoli elettrici
- Lo storage elettrico a supporto di fonti rinnovabili di energia in contesti di smart grids e micro grids
- Soluzioni fotovoltaiche per azienda agro-industriale
- Impianto fotovoltaico ad inseguimento solare da 413 kwp per ricovero automezzi
- Progettazione di impianto fotovoltaico da 5 kW su centro revisioni nel Comune di Bisaccia (AV)
- Progettazione di impianto eolico da 850 kW nel Comune di Bisaccia - AV
- Modello dei difetti tipici in celle fotovoltaiche mediante software di analisi ad elementi finiti
- Tecniche di elaborazione di immagini all’infrarosso di moduli fotovoltaici
- Supervisione e monitoraggio di un impianto fotovoltaico per mezzo dell’analisi statistica
- Progetto dell’impianto di messa terra di un impianto fotovoltaico
- Impianto fotovoltaico per un oleificio
- Climatizzazione di una serra per via geotermica
- Riqualificazione energetica degli spazi dell'istituto "S. Altamura" destinati al Politecnico di Bari
- Integrazione di un impianto fotovoltaico e di un impianto eolico per una stazione di servizio
- Monitoraggio delle prestazioni energetiche di due impianti fotovoltaici da 20 kW
- Confronto tra film sottile e tecnologia tradizionale per impianti fotovoltaici
- Modello e simulazione in simulink di un impianto fotovoltaico in esercizio connesso alla rete pubblica di I categoria
- Diagnostica non distruttiva di impianti FV
- Implementazione in Labview di codice per l’analisi dei dati di produzione energetica di impianti fotovoltaici
- Analisi termografica per pannelli fotovoltaici
- Diagnostica di pannelli fotovoltaici con tecniche ad infrarosso
- Realizzazione di un impianto fotovoltaico connesso alla rete elettrica di distribuzione su un edificio pubblico
- Progettazione, implementazione e verifica di un piano di riduzione dei consumi di energia elettrica per lo stabilimento “Brovedani S.p.A.” – Sede di Bari
- Condizioni per il parallelo di 2 trasformatori trifase
- Fattibilità di un parco eolico: analisi tecnica, economica e di impatto ambientale
- Analisi di fattibilità tecnica ed economica di un impianto di cogenerazione
- La simulazione di circuiti non lineari tempo discreti mediante funzioni omotopia
Didattica universitaria precedente (periodo 2005-2013)
Principi di Ing. Elettrica per Ing. Meccanica - dal 2011 al 2013
Elettrotecnica per Ing. Civile - dal 2011 al 2014
Elettrotecnica I ed Elettrotecnica II per Ing. Elettrica – 2009-2010
Simulazione circuitale - dal 2005 al 2009
Principi di Ing. Elettrica per Ing. Meccanica e Ing. Gestionale - Foggia, dal 2006 al 2011
Elettrotecnica per Ing. Industriale - dal 2005 al 2008
Fondamenti di Elettrotecnica per Ing. dell’Informazione - Taranto, dal 2005 al 2007
|
 |